Skip links

Preparare in casa lo yogurt

Molti non sanno che lo yogurt è un cibo antichissimo, viene addirittura citato in testi della Grecia antica. Il latte scaldato e poi raffreddato viene fermentato con colture di batteri e poi consumato, come molti altri prodotti la sua scoperta è dovuta ad un “incidente”, il latte contaminato da alcuni batteri si era rappreso e si scoprì che era sicuro da consumare.

Lo yogurt naturale è decisamente un cibo sano, un po’ meno sani sono quei prodotti che si trovano sugli scaffali dove lo yogurt magro viene arricchito con sciroppi, praline, e ogni  sorta di zuccheri per rendere lo yogurt più appetitoso. Per quanto mi riguarda, lo yogurt del supermercato non è mai stato il mio preferito, anche da piccola lo detestavo, aveva un sapore acido e quelli alla frutta alle volte erano troppo stucchevoli. Ho ricominciato a mangiare yogurt qualche anno fa dopo aver provato a prepararlo in casa e ho scoperto un prodotto completamente diverso da quello del supermercato. Quello fatto in casa somiglia di più ad un budino di latte fresco, denso delicato e assolutamente non acido, ma non solo, lo yogurt fatto in casa infatti è sempre freschissimo e contiene molti più fermenti di quelli presenti nei prodotti commerciali.

Altra cosa molto importante è sapere che lo yogurt magro è sempre addizionato di addensanti (normalmente carragenina o pectina o carrube) per risultare cremoso, naturalmente infatti, lo yogurt è denso quando i grassi del latte sono ancora presenti, usando latte magro le possibilità che lo yogurt si addensi sono pari a zero.

Per chi è a dieta e pensa mangio solo uno yogurt magro alla frutta per pranzo…. io ci ripenserei? Avrà anche zero grassi, ma è pieno di zuccheri aggiunti e spesso si tratta di fruttosio che ha un indice glicemico altissimo, un esempio di ingredienti di uno yogurt MAGRO alla frutta:

questo yogurt MAGRO contiene 15gr di zucchero, in uno solo vasetto! equivalgono a tre cucchiaini, come può essere considerato un cibo sano? Ovviamente non tutti gli yogurt sono uguali e molte marche propongono alternative più salutari, ma consiglio comunque di acquistare yogurt bianco e non  alla frutta.

Spesso si cerca lo yogurt magro perché si è a dieta, ma in realtà il contenuto di grassi di un vasetto di yogurt è decisamente inferiore a quello di tanti altri cibi, specialmente prodotti dietetici tipo barrette o simili, ma la cosa più importante è che si rivela fondamentale per rendere biodisponibili i nutrienti presenti nel latte, come la Vitamina D che è liposolubile e quindi presente proprio nel grasso. La qualità dei grassi nel latte dipende anche dal tipo di latte, se invece di acquistare latte proveniente dalla produzione intensiva, acquistiamo latte proveniente da animali al pascolo, il quantitativo di omega-3 aumenta sensibilmente.

Studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione di yogurt arricchisce il microbioma intestinale di ceppi come il Lactobacillus reuteri, casei e rhamnosus, che spesso sono venduti come integratori.* Uno studio spagnolo ha dimostrato che l’assunzione di yogurt insieme a prodotti che contengono lignani (tra cui olio di oliva, noci, legumi, pomodori,cereali integrali) può proteggere da malattie cardiovascolari, questo perché i batteri presenti nello yogurt si nutrono di lignani.**

Sebbene si possa pensare che per preparare lo yogurt servano strumenti particolari, in realtà basta un forno con una lampadina accesa oppure una slow cooker o una pentola elettrica tipo instant pot.

Per preparare lo yogurt potete usare uno yogurt intero, molto fresco (con scadenza almeno a 30gg)oppure i fermenti in busta che si trovano in farmacia o on line.
Se usate latte pastorizzato non c’è bisogno di farlo bollire di nuovo e raffreddarlo, per velocizzare il processo potete riscaldarlo fino a 35/40° ma no è necessario.

Ingredienti

500ml di latte
60/80ml di yogurt o fermenti in polvere (quantitativo in base alle indicazioni sulla confezione)

Preparazione

  • Mescolate lo yogurt o i fermenti in polvere con un po’ di latte fin quando non sarà completamente disciolto
  • Aggiungete il resto del latte e versate tutto in un barattolo in vetro e chiudete con un coperchio
  • Riponete il barattolo in forno (spento) con la luce accesa per circa 4/6h, potete anche avvolgerlo in un canovaccio o una sciarpa di lana
    Oppure nella slow cooker accesa sulla funzione mantieni in caldo. Alcune pentole elettriche o cuoci riso hanno anche la funzione yogurt
  • Se lo yogurt non è ancora completamente rassodato tenete ancora in forno o nella pentola
  • Quando scuotendo leggermente il barattolo lo yogurt resta compatto, potete trasferirlo in frigorifero per almeno 2/3h dove rassoderà ulteriormente e poi consumarlo.

Se avete una yogurtiera dovete solo riempire il vasetti o il contenitore e accendere!