Di cosa ho bisogno?
Il kefir si può preparare in due modi, con i cosiddetti grani (che nulla hanno a che fare con il grano o simili) oppure con gli starter, da qualche tempo è facile trovarli on line o nei negozi specializzati.
Let the fun begin
Il kefir si può preparare in due modi, con i cosiddetti grani (che nulla hanno a che fare con il grano o simili) oppure con gli starter, da qualche tempo è facile trovarli on line o nei negozi specializzati.
1° giorno
Versate nel barattolo i grani e il latte, chiudete bene e lasciate a temperatura ambiente per 24 ore. (la temperatura migliore è tra i 20° e i 25°).
2° giorno
Controllate che il kefir sia addensato, se fosse ancora molto liquido potete farlo fermentare ancora qualche ora fino a 48h (più fermenta più diventa acido).
Scolatelo in un recipiente utilizzando il colino e con una spatola eliminate dai grani il kefir in eccesso senza premere troppo sul colino.
Il kefir appena scolato può essere bevuto subito o messo in frigorifero, si manterrà per molti giorni ma ricordate che più resta in frigo meno batteri buoni ci saranno e più acido sarà.
I grani che avete appena scolato potete metterli di nuovo nel barattolo lavato, aggiungere il latte e preparare altro kefir.
Se invece non volete preparare subito altro kefir, mettete i grani in un barattolino di vetro, copriteli con abbondante latte fresco e metteteli in frigo, possono restare a riposo per 1 massimo 2 settimane a patto che vi ricordiate di cambiare regolarmente il latte: i grani hanno bisogno del lattosio per restare “vivi“. Quando sarente pronti per preparare di nuovo il kefir scolate il latte (potete utilizzarlo per dolci, pancake o pane) e ricominciate seguendo le indicazioni dal 1° giorno.
Spice it up
Dopo aver scolato i grani, versate il kefir in un vasetto di vetro aggiungete frutta o verdura a vostro gusto e lasciate a temperatura ambiente per altre 12/24h poi mettete in frigorifero.
Potete fare una seconda fermentazione del kefir che avete appena colato, per aumentare esponenzialmente i nutrienti presenti (acido folico, vitamine, ecc..) ma anche per migliorarne il gusto e aggiungere frutta o spezie a piacere per aromatizzarlo.
+ Acido folico + Vitamine + Probiotici
Per la seconda fermentazione potete scegliere tra:
per preparare un condimento per insalata o una salsa potete fare usare: