Skip links

Il kefir è pericoloso?

Spesso mi chiedono se il kefir possa essere pericoloso, ma va innanzitutto fatta una distinzione tra il kefir acquistato e quello fatto in casa. Il kefir che si acquista nei negozi è lavorato e confezionato in ambienti controllati e, sebbene potrebbero esserci contaminazioni, generalmente è sicuro. Contaminazioni a parte, la preoccupazione a volte viene dal fatto che il latte intero possa essere grasso o ricco di zuccheri e chi segue una dieta teme che il kefir faccia ingrassare, niente di più sbagliato.

Il Kefir fa ingrassare

Il kefir contiene dei batteri che, non solo aiutano il sistema immunitario, riducono la pressione sanguigna, abbassano il colesterolo, ma che producono nell’intestino SCFAs (acidi grassi a catena corta) che aiutano anche a perdere peso.  Sebbene per tantissimi anni si sia pensato che i grassi del latte (e latticini) fossero dannosi per la salute, si è ormai capito che si tratta esattamente dell’opposto. Il grasso del latte di alta qualità e da pascolo, piuttosto che da animali alimentati con mangimi, non è ricco di grassi saturi e in ogni caso, anche quando i grassi saturi sono presenti in maggior quantità, aiutano il nostro organismo a ridurre il colesterolo LDL e aumentare quello HDL.

Kefir fatto in casa

Preparare il kefir in casa prevede un procedimento differente e anche in questo caso mi viene chiesto se possa essere pericoloso, ma la mia risposta è semplicissima NO! Per preparare il kefir in casa bastano 3 accorgimenti fondamentali:

  1. Utilizzare sempre utensili e barattoli ben puliti
  2. Utilizzare grani ben conservati, e procurarsi i grani da fonti sicure
  3. Usare latte di qualità

Rispettando queste semplicissime regole il vostro kefir fatto in casa sarà non solo ottimo ma assolutamente benefico e senza rischi per la vostra salute di alcun genere. Potete comunque consultare la mia guida su come preparare il kefir e tutti i consigli e info utili.

Kefir vegetale

Per chi comunque vuole usare un latte differente, qualunque sia il motivo, è possible preparare un kefir vegetale ottimo per chi non consuma latte vaccino. Nel libro Fermenti Vitali, la salute in un barattolo, troverete la ricetta del latte vegetale e del kefir.

Controindicazioni del kefir

Di base non esistono controindicazioni per il kefir, in particolare in soggetti sani, senza patologie, ma se ad esempio state seguendo una cura per ridurre la pressione arteriosa, è meglio consultare il medico. Il kefir aiuta a regolare la pressione e utilizzarlo insieme ad un farmaco che ha lo stesso effetto potrebbe dare in alcuni casi effetti collaterali.

Se siete in cura con immunosoppressori il kefir andrebbe evitato, ma in questo caso o in caso di qualsiasi patologia grave, è necessario chiedere al proprio medico se l’assunzione di kefir possa essere dannosa o benefica.