Posso bere il kefir anche se ho problemi a digerire il latte o sono intollerante al lattosio? Questa domanda mi viene fatta spesso e la risposta è “Assolutamente si”, basta che sia fatto in casa.
Il kefir è una bevanda fermentata e proprio il processo di fermentazione permette l’eliminazione del 99.5% del lattosio nel latte in maniera naturale. Ma come di preciso viene utilizzato il lattosio durante la fermentazione?
I batteri e lieviti presenti nei grani di kefir, una volta messi a bagno nel latte hanno bisogno di mangiare per poter fermentare, e il cibo preferito dai batteri è proprio lo zucchero, in particolar modo il lattosio. E’ proprio con questo processo che si ottiene anche quella leggera carbonazione naturale che da una consistenza particolare al kefir.
Diverse persone che conosco, intolleranti al latte, hanno provato il kefir e lo usano ormai regolarmente senza alcun problema.
Attenzione però, perché il kefir che si compra nei negozi può arrivare anche al 4% di lattosio dunque vi sconsiglio caldamente di fare prove con quello. Se conoscete qualcuno che prepara il kefir in casa potete chiedergli di farvelo assaggiare, e vedere se vi crea problemi, la stessa persona sarà sicuramente felice di darvi i grani in eccesso qualora non abbiate alcun problema a digerire il kefir.
Se nonostante il bassissimo contenuto di lattosio doveste avere problemi a bere il kefir, sappiate che è possibile comunque preparare il kefir con delle bevande vegetali come il latte di cocco, di mandorla, di avena, ecc.
Nei prossimi giorni posterò alcune ricette per kefir a base di latte vegetale.
Se volete provare a fare il kefir ma non sapete dove prendere i grani, contattatemi sarò più che felice di inviarvi un po’ dei miei!